Ultimi argomenti attivi
Accedi
Ricerca avanzata
Cerchi qualcosa all'interno del forum e non lo trovi? Prova a fare una ricerca avanzata, cliccando qui.Chi è online?
In totale ci sono 8 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 8 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 306 il Lun Lug 26, 2021 3:37 am
Migliori postatori
Conan |
| |||
kurosaki-san |
| |||
Artiic |
| |||
Filippius |
| |||
bonaventura |
| |||
evirtual |
| |||
gio'rock |
| |||
M.R.C. |
| |||
Cicibi |
| |||
Stiven |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Omega 3 e ictus: benefici da alimenti e integratori?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Omega 3 e ictus: benefici da alimenti e integratori?
Mangiare pesce azzurro ed assumere le giuste dosi di omega 3 fa bene alla salute cardiovascolare allontanando lo spettro dell’ictus. La stessa cosa, secondo un team internazionale di ricercatori guidati dal dottor Rajiv Chowdhury dell’Università di Cambridge e dal professor Oscar H. Franco della Erasmus MC di Rotterdam, non si può dire degli integratori di omega 3, ritenuti totalmente inutili a scopo preventivo.
La prevenzione dell’ictus passa quindi attraverso il consumo di pesce azzurro come sgombri, sardine, alici: cibi pieni di questo acido grasso importante per il nostro organismo e non dall’olio di pesce e dalla sua somministrazione sotto forma di integratore. Lo studio di tipo revisionale che è stato condotto dagli scienziati e pubblicato sul British Medical Journal ha evidenziato come una riduzione del rischio di comparsa dell’ictus possa essere archiviata solo consumando direttamente l’alimento. Nel corso di questa ricerca sono stati posti sotto analisi circa 38 studi condotti in tutto il mondo sull’ictus e la sua prevenzione per tentare di trovare, e valutare l’effettiva corrispondenza tra il consumo di pesce e la protezione da episodi ischemici ai danni del cervello. Si è deciso di analizzare un campione molto ampio composto sia da persone malate o a rischio di patologie cardiovascolari, sia persone sane per un numero di individui pari circa ad 800mila.
Comparando i dati i ricercatori hanno stabilito che coloro che mangiavano da a 2 a 4 porzioni di pesce azzurro alla settimana presentavano un significativo, anche se moderato, calo del rischio di incorrere in un ictus pari al 6%. Numero che raddoppiava in coloro che ne mangiavano più di 5 porzioni. Numeri che confermano ancora una volta l’efficacia dell’assunzione degli acidi grassi omega 3. La ricerca ha però contestualmente evidenziato che lo stesso effetto non si ottiene con i semplici integratori. A quanto pare l’effettività del beneficio dell’acido grasso deriva dalla combinazione con le altre sostanze presenti nel pesce e quindi nella forma originale degli omega 3.
http://www.medicinalive.com/scienza-dellalimentazione/alimentazione-e-prevenzione/omega-3-ictus-efficaci-pesce-no-integratori/
La prevenzione dell’ictus passa quindi attraverso il consumo di pesce azzurro come sgombri, sardine, alici: cibi pieni di questo acido grasso importante per il nostro organismo e non dall’olio di pesce e dalla sua somministrazione sotto forma di integratore. Lo studio di tipo revisionale che è stato condotto dagli scienziati e pubblicato sul British Medical Journal ha evidenziato come una riduzione del rischio di comparsa dell’ictus possa essere archiviata solo consumando direttamente l’alimento. Nel corso di questa ricerca sono stati posti sotto analisi circa 38 studi condotti in tutto il mondo sull’ictus e la sua prevenzione per tentare di trovare, e valutare l’effettiva corrispondenza tra il consumo di pesce e la protezione da episodi ischemici ai danni del cervello. Si è deciso di analizzare un campione molto ampio composto sia da persone malate o a rischio di patologie cardiovascolari, sia persone sane per un numero di individui pari circa ad 800mila.
Comparando i dati i ricercatori hanno stabilito che coloro che mangiavano da a 2 a 4 porzioni di pesce azzurro alla settimana presentavano un significativo, anche se moderato, calo del rischio di incorrere in un ictus pari al 6%. Numero che raddoppiava in coloro che ne mangiavano più di 5 porzioni. Numeri che confermano ancora una volta l’efficacia dell’assunzione degli acidi grassi omega 3. La ricerca ha però contestualmente evidenziato che lo stesso effetto non si ottiene con i semplici integratori. A quanto pare l’effettività del beneficio dell’acido grasso deriva dalla combinazione con le altre sostanze presenti nel pesce e quindi nella forma originale degli omega 3.
http://www.medicinalive.com/scienza-dellalimentazione/alimentazione-e-prevenzione/omega-3-ictus-efficaci-pesce-no-integratori/
Re: Omega 3 e ictus: benefici da alimenti e integratori?
Articolo molto interessante 
*Inoltre l'integratore di omega 3 ha un sapore orribile

*Inoltre l'integratore di omega 3 ha un sapore orribile

kurosaki-san- Esperto
- Messaggi : 1662
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 28
Località : Karakura Town
Re: Omega 3 e ictus: benefici da alimenti e integratori?
Ciao ho appena letto l'articolo sugli integratori alimentari e mi sono ricordato che su https://3omega3.it si trovano un sacco di informazioni rigurdante tutti gli intergratori alimentari

A_L_I_N- Principiante
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 22.05.17

» Quinoa: proprietà , benefici e valori nutrizionali
» Benefici dello squat
» I Benefici delle Alghe
» I Benefici della Meditazione
» omega 3
» Benefici dello squat
» I Benefici delle Alghe
» I Benefici della Meditazione
» omega 3
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» informazioni alimenti
» 15 ANNI MASSA
» Omega 3 e ictus: benefici da alimenti e integratori?
» domanda
» barrette proteiche
» salve a tutti
» alimentazione massa
» Diario proteico
» Consigli culinari
» Salve a tutti
» Niente
» mi presento
» diario di crazybig
» scheda massa febbraio-marzo
» Problema dorso
» Ginocchiera per SQUAT, quale acquistare?
» Alimentazione massa 15 anni
» Inguine anca e femorale.
» Aiuto scheda massa.